
Cosa è questo
aggeggio che al primo sguardo sembra quasi una
parabola?…
La meridiana del Ponte Vecchio

Si tratta di un
orologio solare, che si trova sul tetto di una bottega del
Ponte Vecchio, orientata verso sud. Lo stilo della
meridiana proietta la sua ombra su una mezzaluna suddivisa in varie fasce, sorretta da una colonnina in marmo bianco, dove è raffigurata una piccola
lucertola. La meridiana segnala
l’ora canonica, per la pratica liturgica di recitare le preghiere.

Ma quanto è antica questa meridiana? La risposta è su una
lapide, ormai quasi illeggibile, che ricorda:
«Nel trentatre dopo il milletrecento, il ponte cadde per diluvio d’acque; poi dodici anni, come al Comun piacque, rifatto fu con questo adornamento».
Il riferimento è alla terribile alluvione dell’Arno del 4 novembre 1333 che distrusse 3 dei 4 ponti esistenti a Firenze all’epoca. Quando finì la ricostruzione del Ponte Vecchio, 12 anni dopo, fu messo quest’ornamento.

La
lucertola che più volte all’anno, cambia la propria pelle è un
simbolo di rinascita e qui ci ricorda la ricostruzione del ponte dopo la piena. Chissà quante cose avrà visto questa lucertolina lungo tutti questi secoli!


(Se volete trovare la sua sorellina maggiore, andate a vedere la meridiana davanti al
Museo della Scienza).
Avevate mai fatto caso a questa meridiana?
Il calendario Un Avvento Particolare è un’idea di Katia Martinez – KATIAFLORENCEGUIDE
La mascotte Fiorino è ideata da Simone Frasca